Ciao a tutti. Avrei un quesito un po' inusuale....
Vorrei aggiungere al mio sistema un amplificatore per cuffia, che al momento non ho nell'area hi-fi di casa per ascolti in cuffia sul divano; per pilotare adeguatamente le mie cuffie avrei bisogno di buona potenza (da 1 a 4W su 150 ohm) e quindi vorrei andare oltre le uscite jack delle elettroniche Mc tutto sommato decenti. Vorrei inoltre usare il più possibile quello che ho (chiaro che con una accoppiata DAC-ampli dedicata risolverei ma a questo punto preferirei prendere un D100 che fra l' altro ho già posseduto come DAC - il cui costo e' equivalente ad un buon DAC per cuffia - da usare anche con il resto del' impianto per rimanere in casa Mc - preferivo leggermente la maggiore analiticità' degli ESS del D100 ai BB del C2500).
Userei al 100% la liquida (MacBook via USB) come sorgente.
Vedo al momento solo tre alternative per poter in parte usare quello che ho.
(1) Attualmente ho un C2500 nella catena, di cui sono contento anche della sezione DAC ma sembra non esistano amplificatori "finali" per cuffie da eventualmente verificare in termini accoppiamento altrimenti non avrei dubbi a usare questo sfruttando il C2500 come pre e DAC e collegare il finale via XLR. Vi risulta?
(2) Penso che l' uscita tape-out RCA del C2500 si possa usare, sfruttando in questo caso penso solo il lavoro del DAC interno ma perderei la funzione pre.
(3) Aggiungere un D100 da usare anche come DAC per la catena hifi. Non ricordo se e' possibile passare automaticamente dalle uscite bilanciate fisse a sbilanciate fisse senza doverle ogni volta attivarle (nel C2500 si); cioè, collegherei le bilanciate al C2500 per usare il D100 come DAC e le RCA all'ingresso dell'amplificatore integrato adeguato per cuffia. Questo mi eviterebbe di tenere acceso il C2500 solo per il suo DAC.
Buon WE,
Matteo
Vorrei aggiungere al mio sistema un amplificatore per cuffia, che al momento non ho nell'area hi-fi di casa per ascolti in cuffia sul divano; per pilotare adeguatamente le mie cuffie avrei bisogno di buona potenza (da 1 a 4W su 150 ohm) e quindi vorrei andare oltre le uscite jack delle elettroniche Mc tutto sommato decenti. Vorrei inoltre usare il più possibile quello che ho (chiaro che con una accoppiata DAC-ampli dedicata risolverei ma a questo punto preferirei prendere un D100 che fra l' altro ho già posseduto come DAC - il cui costo e' equivalente ad un buon DAC per cuffia - da usare anche con il resto del' impianto per rimanere in casa Mc - preferivo leggermente la maggiore analiticità' degli ESS del D100 ai BB del C2500).
Userei al 100% la liquida (MacBook via USB) come sorgente.
Vedo al momento solo tre alternative per poter in parte usare quello che ho.
(1) Attualmente ho un C2500 nella catena, di cui sono contento anche della sezione DAC ma sembra non esistano amplificatori "finali" per cuffie da eventualmente verificare in termini accoppiamento altrimenti non avrei dubbi a usare questo sfruttando il C2500 come pre e DAC e collegare il finale via XLR. Vi risulta?
(2) Penso che l' uscita tape-out RCA del C2500 si possa usare, sfruttando in questo caso penso solo il lavoro del DAC interno ma perderei la funzione pre.
(3) Aggiungere un D100 da usare anche come DAC per la catena hifi. Non ricordo se e' possibile passare automaticamente dalle uscite bilanciate fisse a sbilanciate fisse senza doverle ogni volta attivarle (nel C2500 si); cioè, collegherei le bilanciate al C2500 per usare il D100 come DAC e le RCA all'ingresso dell'amplificatore integrato adeguato per cuffia. Questo mi eviterebbe di tenere acceso il C2500 solo per il suo DAC.
Buon WE,
Matteo