Quantcast
Channel: McIntosh Discussions on videohifi.com forum
Viewing all 350 articles
Browse latest View live

MAC in Nuova Zelanda

$
0
0
Mio figlio e' in Nuova Zelanda per un exchange dell' università 

e stamattina mi ha scritto che in giro per Wellington ha visto un negozio di hifi con in vetrina un integrato Mac 

Gli occhi blu piacciono anche la

Domanda tecnica sul finale MC 252

$
0
0
Ho una domanda da fare agli esperti del marchio e tecnici vari, ho letto una recensione di questo finale che analizzando i dati tecnici sentenziava che sull'usicta da 4 Ohm il finale vede curve solo in salita fino a 2 Ohm mentre quella da 2 Ohm (che è la più pendente), probabilmente inizia a declinare solo sotto il singolo Ohm di carico. Se il finale invece viene interfacciato con diffusori con impedenza minima di 3-3.5 Ohm le prese da 4 Ohm erano quelle da preferire.

Allora quindi se ho dei diffusori che scendono intorno ai 2.7 Ohm sarebbe meglio attaccarli all'uscita da 2Ohm?

MI potreste dire cosa ne pensate e se confermate questo settaggio?

grazie

Problema pre c48

$
0
0
salve ragazzi,
stasera volevo fare la prova a collegare il mio c 48 al mio finale mc 302
con i cavi rca e non con gli xlr che di solito uso
collego tutto con pre e finale spento
e mi accorgo che sento un rumore di fondo come se qualcosa fosse a massa
ad un certo punto uno scoppietto e i tweeter delle mie proac non si sentono più
ho fatto diverse prove incrociate e i cavi sono ok
fortuna che il finale non ha subito nessun danno
cosa strana che in cuffia il pre si sente benissimo
cosa può essere successo?


MC valvolari e Thiel

$
0
0
Buongiorno a tutti
Qualcuno di voi ha mai provato tale accoppiata?
Leggo che sono tutti concordi sulle difficoltà di pilotaggio di tali diffusori.
Grazie

Passare ad un dac esterno?

$
0
0
Buongiorno, spesso mi chiedo se sia il caso di utilizzare uno di quei dac di cui molti parlano in maniera entusiastica, parlo dei gustard o denafrips. Si può ragionevolmente avere un miglioramento, o sono solo per la musica liquida? Parlo naturalmente dei lettori Mac, mcd500 nel mio caso. Poi è evidente che il passaggio all'ascolto della liquida da parte mia è solo questione di tempo.

Mc Intosh Car Stereo

$
0
0
Ciao a tutti.

In un momento d'insana follia motoristica (settore nel quale di colpi di testa ne ho fatti a iosa), ho acquistato una Rolls Royce Corniche Coupé del 1975, che necessita di svariati lavori per ritornare all'antico splendore. Tra gli interventi necessari, occorre rivedere l'impianto car stereo: attualmente monta quello di serie dell'epoca, dotato di un radio ricevitore Radiomobile per onde medie ed onde lunghe (niente FM!!!), ed un lettore di cassette separato, credo Pioneer. Il tutto non è funzionante, ed in ogni caso anche se lo fosse, la presenza di un ricevitore privo di FM e con le cassette lo renderebbe d'uso molto limitato.

Parlavo di questo mio acquisto col mio abituale pusher di oggetti Hi-Fi, e salta fuori che ha in casa un Sinto-CD MX406, col suo ampli finale e la relativa unità Vu Meter. L'idea di prenderli mi solletica: moderni si, ma classicissimi, e con un brand senz'altro all'altezza di quello dell'auto. In più, il fatto di avere in plancia sinto CD e unità Vu Meter riempirebbe perfettamente i due vani disponibili: per il montaggio, ovviamente non danneggerei l'ebaniseria di fabbrica, ma farei fare due supporti in legno ex novo sagomati in modo da accettare i due apparecchi. Però però però... vorrei qualche info in più da chi, magari, ha già maneggiato componenti car stereo della Casa di Bighamton.

Considerando che utilizzerei comunque per gli altoparlanti (che dopo 42 anni d'uso credo siano ben cotti, quindi da sostituire) le predisposizioni della casa, che sono circolari da 13 cm, frontali nelle porte, ed ovali (credo 8x13 cm) sul pianale posteriore, e che quindi, pur cercando Speakers di buon livello, non farò un mega impianto (sarebbe un sacrilegio su un'auto simile...), vorrei capire se sono apparecchiature affidabili nel tempo (l'origine del progetto dovrebbe essere Clarion; correggetemi se sbaglio), e sonicamente all'altezza del blasone della Casa: non sto cercando un mega Hi-Fi, ma un qualcosa di valido tecnicamente, e che non stoni esteticamente su un'auto così classica.

Chi sa parli...


Un saluto, Frovalta.

Assistenza McIntosh:riparazione in tempi record!

$
0
0
ciao ragazzi,
devo complimentarmi con Triodo Service di Bari (assistenza ufficiale McIntosh)
che in una sola settimana mi ha riparato il mio preamplificatore C48
considerato che il pre ha viaggiato per 4 giorni,è stato riparato in un solo giorno
spedito martedì e arrivato giovedì pomeriggio già venerdì mattina era pronto per essere rispedito
adesso è già in viaggio consegna prevista per martedì mattina.
servizio eccellente degno del marchio!




Chi mi può aiutare?

$
0
0
Buongiorno a tutti, chiedo aiuto per chi può darmelo. Come sapete nella mia catena ho un pre C2200 del quale però non ho mai avuto il telecomando in quanto ne era sprovvisto all'acquisto (usato). Ho sempre usato un telecomando universale LG per pilotarlo, ma ieri purtroppo ha fatto una brutta fine (volato dal 4° piano in quanto era in mezzo alla coperta e la Signora.....) .
Vorrei acquistarne uno ma non vorrei sbagliare modello.Sapete per caso il modello relativo al mio pre? ho letto di modelli hr40 o 45 ecc ma non so qual'è che corrisponde al 2200 (forse nessuno dei due). Se qualcuno ha anche una dritta di dove potrei trovarlo sarebbe molto gradita....naturalmente a prezzi umani!

MCT 80 - la meccanica per i piccoli sistemi e...non solo

$
0
0
http://www.mcintoshlabs.com/us/Products/pages/ProductDetails.aspx?CatId=newproducts&ProductId=MCT80

The MCT80 features an improved transport with a die-cast aluminum tray
in conjunction with an advanced digital servo for faster, quieter and
accurate operation. All common disc types can be played including SACD,
CD, CD-R, CD-RW (MP3 and WMA) and user generated DVD or CD Data Discs
with music file formats including DSD (up to DSD128), WAV (up to
24-bit/192kHz), FLAC, MP3 and others.
A disc’s audio data is read at
twice the normal rate insuring better disc tracking and error correction
processing. A twin laser optical pickup assures optimal disc reading.
Power control and data ports integrate the MCT80's operational state
with other McIntosh system components. It’s wrapped in classic McIntosh
styling with a polished stainless steel chassis, black glass front
panel, illuminated logo and aluminum end caps

MEN-220 questo sconosciuto

$
0
0
Ammetto che fino ad ora non ho approfondito molto l'argomento. L'oggetto é come sapete un crossover elettronico e un correttore ambientale; presumo che il processore misuri la risposta ambientale a determinati impulsi e rumori vari per poi correggere il suono. Non capisco però se anche il fattore volume sia preso in considerazione; presumo che anche questa variabile sia importante e certe strutture presenti nell'ambiente siano si eccitate da determinate frequenze (tecnicamente modi propri) ma che questo avvenga solo se una certa energia (pressione sonora) sia associata alle varie frequenze.

Altro punto. Esistono soluzioni alternative praticabili? Ho visto che i software tipo Amarra hanno la possibilità di avere un correttore ambientale con microfono. Che però funzionerebbe solo con la liquida.

LINN fa qualcosa ma da quanto so (ascoltato la settimana scorsa) si basa su parametri ambientali inseriti dall'utente. Notevole ma la stanzetta era piuttosto regolare , quindi semplice da impostare).

Ultima cosa: avrebbe senso al di la delle considerazioni tecniche, un acquisto di questo tipo? Il prodotto, salvo qualche recente aggiornamento é così da un po, non é che fra un po esce qualcosa di equivalente in un telaio slim (tipo D100-150, che ritengo più gestibile ) con nuove funzionalità ?

Tanta carne al fuoco, tanti spunti si discussione in ordine più o meno casuale.

Voi che dite?

Ciao,
Matteo

mi spiegate una cosa?

$
0
0
Salve a tutti, apro questo argomento nella speranza che qualcuno possa illuminarmi. Premetto che sono un  ottuso che rimane fermo sulle sue convinzioni che nell'ambito hifi sono solo ed esclusivamente orientate verso l'analogico :D ma ho anche due figli che ogni tanto vorrebbero ascoltare la musica sul MIO impianto e da buon papino vorrei accontentarli. Loro vista l'età, sono naturalmente figli del digitale e di conseguenza, "capiscono" solo la musica liquida. Per loro il solo fatto di dover inserire un cd nel lettore diventa una cosa incomprensibile.
Ecco allora che mi sono ammorbidito e sto ponderando l'idea dell'acquisto di un DAC che possa convertire quei file di qualità veramente bassa che ascoltano sull'ipod per poterli suonare decentemente nel mio impianto. La scelta naturalmente è caduta sul D100 in quanto non vorrei spendere cifre troppo elevate per una cosa che personalmente non mi interessa un granchè.
Ecco allora la mia domanda: So bene che i segnali SACD non possono passare dal D100, ma se io collego il mio 301 in digitale  per far fare la conversione appunto al D100 potrò avere dei risultati migliori rispetto alla connessione analogica classica sorgente-pre nell'ascolto dei miei cd?
Oppure è sempre e comunque meglio far fare la conversione al 301?
Grazie mille per una risposta.


Ma 2275

$
0
0
Ciao ragazzi mi è capitato sotto tiro un bel mc 2275 che ne dite ? Il mio dubbio è c'è la fa a pilotare le mie focal diablo da 89 db ? Attualmente le piloto con un mc 6900 le con soddisfazione che ne dite vale la pena sostituire il 6900 la stanza è un 4x3 e la sorgente è un marantz sa14 special editinon , o paura che i 75 wat del 2275 non siano sufficienti . Ciao a tutti datemi qualche dritta

Matrimoni misti

$
0
0
Mi son sempre chiesto quali matrimoni riescono meglio quando sono interrazziali. Sono più compatibili con altri marchi i pre oppure finali Mc :-/
In genere i clienti McIntosh non cercano rogne e vanno di accoppiata o trittico tutto Mc. Ma quando non è così? Al risultato finale giova più un pre della concorrenza abbinato ad ampli McIntosh o il contrario?

Ma 5100 ne vale la pena?

$
0
0
Ciao a tutti, non ho una particolare conoscenza dei McIntosh ed avendo visto la possibilità di acquistare quanto nel titolo a 1000 eur Vi domando se ne valga la pena. Mi piace esteticamente e potrei alternarlo ad un Almarro a318b in un impianto secondario in montagna. Piloterebbe delle Audio Epilog ice in un piccolo ambiente di 12 mq. Voi che ne dite considerando che sembra nuovo ed è venduto come immacolato e funzionante ma che potrebbe avere 40 anni?
Grazie

McIntosh Ma-Mac 7200


mcintosh cloni??

$
0
0
chiacchierando con un rivenditore/riparatore milanese mi diceva di aver avuto a che fare con clienti che portavano in riparazione mcintosh (credo si trattasse di un ma 7000) che poi una volta aperti mcintosh non erano ma accrocchi made in china.
vi risulta? è la prima volta che sento questa storia.

Convertitore d100

$
0
0
Ciao a tutti e buon 2015 e un po' che non seguo il forum tra lavoro e figli e veramente dura ma torniamo a noi ,volevo incominciare l anno con acquisto del mc d100 e usarlo come convertitore puro a due canali e abbinarlo al cd maestro rev 2 audioanalogue sfruttando così la sua meccanica collegato con cavo digitale coassiale cosa ne pensate ? C'è un miglioramento a livello di ascolto? Il resto del impianto e mc 6900 limited e tannoy stirling se . Ciao daniele

Nuovo Dac

$
0
0
Buongiorno a tutti gli utenti del forum.

Come da titolo stavo pensando alla sostituzione del mio attuale DAC modello Xonar Essence One (aggiornato con opAmp Muse).
Attualmente è abbinato al pre C220 e finale Mc302 e collegato ad un Denon DNP720. Diffusori Rosso Fiesole.
L'idea sarebbe di sostituirlo con un D100 o D150, ma leggendo un pò ovunque, non sono riuscito a comprendere se esiste una vera differenze tra i 2 modelli di casa Mc (a parte ovviamente che uno legge i dsd e l'altro no). Anche perché le cifre in gioco (soprattutto per il secondo) non sono proprio basse.
In ogni caso avrei la possibilità di acquistare il D100 a circa € 1400,00 con pochi mesi di vita, mentre il secondo nuovo a poco meno di € 3000,00.
Ora...e qui si apre un capitolo (forse infinito), che benefici, secondo voi, potrei ottenere andando a modificare questo setup?
L'idea del cambio è dovuta dal fatto che lo Xonar paga un pò dazio sulle basse frequenze. Altro fattore sono la riproduzione delle voci, troppo troppo avanzate con tutti i generi musicali cantati. Alcune volte sembra di percepirla davanti al naso! Se sia giusto o sbagliato non saprei, ma a me pare non corretto.

Accetto consigli e suggerimenti ovviamente anche di prodotti non Mc.

Grazie!

Saluti,

Andrea

Abbinamento Mc ma integrato con Elac 509

$
0
0
Buongiorno a tutti, vi chiedo un consiglio
A breve entrerò in possesso di una splendida coppia di Elac 509, vorrei abbinargli un mc integrato che possa pilotare due coppie di diffusori, manterrei come fonte mio oppo105 (ascolto sia cd che dvd musicali live di concerti)
Le due coppie di diffusori lavoreranno in due stanze diverse e separate ( nella stanza piccola dyanudio d52)
Vorrei coronare il mio sogno ed anche crearmi il mio impianto "definitivo"
Che modello Mc mi consigliate?

Insieme alle casse dovrò prendere anche dei bellissimi cavi di potenza, però costruiti per lavorare in BIAMP, riuscirò a sfruttarli pienamente con un integrato Mc? Oppure dovrò collegare solo due cavi anziché tutti e quattro? Vedo che i canali dx e sx hanno uscite a 8 4 e 2 ohm, esatto?
Scusatemi per le domande da principiante, ma non aggiorno l’impianto da tanti anni.

Consigli, critiche, suggerimenti sono ben accetti.
Grazie a chi mi risponderà
Giorgio

mc 501 upgrade maniglie frontali

$
0
0
salve a tutti tra poco mi arriveranno due stupendi 501 acquistati dal Alessandro Migliorini persona unica e seria ,volevo chiedere a chi sa dove posso comprare queste maniglie ,ho visto in rete delle foto ,devo dire sono veramente belle montate grazie 
Viewing all 350 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>