Quantcast
Channel: McIntosh Discussions on videohifi.com forum
Viewing all 350 articles
Browse latest View live

Dynaudio Facette, arrivate

$
0
0
Ciao a tutti
volevo cogliere l'occasione per ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a risolvere il mio problema.
in effetti avevate tutti ragione, il mio finale con le nuove arrivate non ha mostrato il minimo segno di sofferenza, ottimo controllo senza indurimenti neanche a volumi elevati.
Ma a questo punto, se non vìolo il regolamento vorrei anche rendervi conto delle piccole Dynaudio, per me un vero colpo di fulmine.
Gia dalle prime note, si intuisce che si tratta innanzitutto di ottimi componenti, ma utilizzati in un progetto veramente eccezionale.
Il loro modo gentile, senza peraltro sacrificare nulla del dettaglio, di porgere la musica mi ha ammaliato, mai la mia stanza, nonostante le dimensioni ridotte delle casse, era stata invasa in questo modo dalle note.
Leggendovi, qui sul  forum, trattando Dynaudio in generale, a volte le facette venivano additate come Magiche, ebbene è stata la maggior senzazione che ho provato.
Naturalmente non c'è rosa senza spina, forse le dimensioni dei coni, forse il litraggio, non gli permettono di scendere sotto certe frequenze, ma sinceramente ora non saprei se rinunciare ad una tale piacevolezza per un pò di basso ion più.
a questo punto, visto che l'appetito vien mangiando, mi chiedo quale possa essere sempre in casa Dynaudio oramai, la degna madre delle Facette,
ma che assolutamente mantenga questa magia.
provo a buttarmi,  Sapphire?
Grazie Alfredo


Mcintosh MA 7900 vs Luxman L590AX mk2

$
0
0
Confronto puro e diretto tra queste due elettroniche, Preg e difetti di entrambi, per chi ha avuto la possibilità di ascoltarli.....
Grazie a tutti coloro che risponderanno....
Uno dei due sarà il mio prossimo ampli....

Ho delle Sonus Faber Liuto tower
Maurizio

Piccolo consiglio

$
0
0
E' da tempo che leggo in questo forum di "problematiche" relative all'aria che deve circondare o che ,in caso di poco spazio,deve essere immessa ma gari tramite ventoline attorno ai valvolari. Ebbene , per far funzionare al meglio le valvole e non farle riscaldare troppo in spazi angusti, l'ARIA VA ASPIRATA e non soffiata sugli apparecchi.

Preamplificatori McIntosh , parei discordanti .

$
0
0

Ieri sera mi sono riletto  la recensione che fece un paio di anni fa il Direttore Moroni , su una rivista  sul sito di VHF a proposito del C 50 e del C2300

Moroni scrive benissimo dei due preamplificatori  descrivendone  i molti pregi e i pochi difetti . A proposito del C 2300 scrive che  proprio  a voler trovare  un difetto   si potrebbe  carcare proprio  nella zona alta o altissima che , forse , ha una punta di calore eccessivo . Voi che lo avete scoltato o che lo avete nel vostro impianto condividete il parere del Diretttore? Un mio caro amico , responsabile di un noto negozio  nel veneto , non ha mai amato tantissimo il C 2300. Secondo lui il C 2300 è troppo analitico e freddo , in poche parole poco emozionante . Andrea mi ha sempre parlato malissimo delle valvole originali McIntosh . Un valvolare del brand americano , sia esso  pre ,  finale o integrato , affinchè possa dare il massimo  ha bisogno di un cambio totale  delle  valvole . Niente scuse dunque . Per apprezzare  tutte le doti di un valvolare Mac si è costretti a un retubing generale  . Questo secondo il suo parere del tutto personale  . Pareri personali a parte , secondo voi quella nota di eccessivo calore del C 2300 ,  esclusivamente sulle alte o altissime,  evidenziata da Moroni   in quella bella rece , la condividete? Oppure siete più propensi a credere al mio amico Andrea il quale sostiene che il C 2300 è sostanzialmente troppo freddo e  analitico rispetto ad altri preamplificatori valvolari  come ad esempio il C 2500? Andrea ama  particolarmente i preamplificatori a stato solido di Mac che , almeno secondo lui ,  hanno un suono più caldo ,  valvolare , pastoso e coinvolgente  del citato c 2300. Che ne pensate?   Ciao a tutti ,

.gianni

Ancora sull' Intervallo dinamico (DR)

$
0
0
Salve,
Ritorno sull' argomento perchè, a mio modo di vedere, è uno dei nodi centrali del discorso legato alla riproduzione domestica.
Dunque, da poco sono stato al concerto dei Pooh, l' ultimo che faranno ancora insieme dopo 50 anni.
Tralasciando il fatto che possono piacere o meno, ho acquistato anche il CD che ho rippato utilizzando Jriver 21.
Poi ho controllato l' Intervallo dinamico (DR) dei vari brani e in particolare di un bellissima traccia (per me) ovvero Risveglio (solo instrumental, un bel progressive) ed è venuto fuori un "misero" 8 ...
Poi, dal momento che ho lo stesso brano tratto dalla collezione "Pooh - 1975-1978" ho controllato l' Intervallo dinamico di questo ... 12
E anche all' ascolto, le versione "vecchia" , ovvero quella con il DR maggiore si è fatta preferire e non di poco. Ho preso volutamente un brano solo strumentale per non farmi influenzare da accordi sicuramente cambiati perchè la voce, a 70 anni, non "sale" più come un tempo....
So di "scoprire l' acqua calda", però sono sempre più convinto che per avere una riproduzione che emozioni, almeno su determinati impianti Hi-Fi, nel dominio digitale, si dovrebbe disporre di registrazioni il più possibili "dinamiche" e non molto compresse.
Questo porterebbe ad avere almeno 2 versioni dello stesso lavoro ... una adatta all' ascolto con Iphone. Ipad, Tablet & affini, e l' altra utilizzabile in ambiti Hi-Fi dove le potenzialità sono sicuramente enormi se confrontate con quelle di uno smartphone, anche senza disporre necessariamente di impianti a 4,5 zeri ...
Che ne pensate ?

Ciao !!

D1100 & MP1100

$
0
0
Ecco i nuovi super DAC e Prephono:
http://www.mcintoshlabs.com/us/Products/pages/ProductDetails.aspx?CatId=newproducts&ProductId=D1100
http://www.mcintoshlabs.com/us/Products/pages/ProductDetails.aspx?CatId=newproducts&ProductId=MP1100
McIntosh Introduces Two New Preamplifiers
D1100 Digital Preamplifier and MP1100 Vacuum Tube Phono Preamplifier

Binghamton, NY – December 9, 2016
McIntosh, the global leader in prestigious home entertainment and
ultimate-quality audio for over 65 years, is proud to introduce the
D1100 Digital Preamplifier and MP1100 Phono Preamplifier.

D1100 Digital Preamplifier
The
D1100 Digital Preamplifier is a reference level stereo preamplifier and
digital-to-analog converter (DAC). Its 8-channel, 32-bit DAC is used in
Quad Balanced mode with half of it dedicated to the left audio channel
and the other half to the right channel. It’s the most advanced DAC
McIntosh has ever used and delivers an unprecedented level of
performance so that all digital music is reproduced with exceptional
accuracy and authenticity.
Nine inputs are included to keep even the
largest digital system connected as 3 optical, 3 coaxial plus 1 each of
MCT, AES/EBU and USB inputs are onboard. The USB input accepts up to
32-bit/384kHz signals and supports DSD64, DSD128, DSD256, DXD 352.8kHz
and DXD 384kHz playback. All the other inputs accept up to
24-bit/192kHz. Three sets of balanced and unbalanced stereo outputs
connect the D1100 to the rest of the audio system.
The D1100 is
designed for ease of use: all inputs can be renamed; its 4 data ports
and 4 power control triggers are fully programmable; and it has both IR
and RS232 external control. It’s housed in a beautifully polished
stainless steel and hairline brushed black Titanium stainless steel
chassis. For personal listening, Headphone Crossfeed Director (HXD®)
brings a new depth and spatiality to music.
The D1100 is a full
featured, fully functional self-contained unit that can be used
independently of any other preamplifier. But thanks to McIntosh’s
engineering prowess, it can also be connected to and used in tandem with
its analog equivalent, the C1100 Vacuum Tube​ Preamplifier. Combining
the two together with the included umbilical cable creates the
definitive analog and digital stereo preamplifier. When connected, the
C1100 takes over all control of the D1100 resulting in a single and easy
to use interface.

MP1100 Phono Preamplifier
The
MP1100 Phono Preamplifier will give vinyl lovers a new level of musical
enjoyment and exhilaration. It’s filled to the brim with everything
needed to not only play records, but it will also get every last musical
note and nuance out of them – including some that may have never been
heard before.
The MP1100 is designed first and foremost for analog
audio and achieves our most accurate equalization ever. It utilizes four
12AX7A vacuum tubes, with 2 tubes used per channel in a fully balanced
configuration – making it our very first fully balanced vacuum tube
phono stage. It has 3 sets of RCA phono inputs with XLR connectors also
available on 1 of the inputs. All phono inputs allow for adjusting both
resistance (6 settings) and capacitance (8 settings). For ease of use,
it comes pre-programmed with profiles for Moving Coil and Moving Magnet
cartridges as well as the McIntosh MT10 and MT5 turntables. Five
additional profiles are included that are fully customizable and can be
assigned to any phono input. RIAA, LP, NAB, AES and 78 analog
equalization curves are included. Two fairly rare but highly useful
analog filters are built-in: a Rumble Filter helps remove noise that may
have seeped into a song during the recording process; while a Scratch
Filter can help restore the sound of frequently-played records that may
have become a little worn, or records that may have some damage.
Adjustable gain from 40dB to 64dB allows for further customization,
while a Mono setting permits proper playback of mono recordings. In
addition, there’s a pair each of balanced and unbalanced high level
inputs for connecting other sources. A pair each of balanced and
unbalanced fixed outputs round out the connections.
Not to completely
overlook digital audio, the MP1100 has an optical, coaxial and USB
output. They are fixed at 24-bits and can be set to either 96kHz or
192kHz. When used with a properly configured conversion program, the USB
output can be used to “rip” albums to a computer. Our digital output
clipping indicator will notify the user when distortion caused by loud
sections in a song is being recorded to the file, allowing settings to
be adjusted in order to create pristine, distortion free digital
versions of the album.
To combat noise, the MP1100 features a dual
mono design. It can be paired with any preamplifier, integrated
amplifier or home theater processor that includes volume control. An
ideal match is our C1100 Vacuum Tube Preamplifier which also has a dual
mono design; both also share the same polished stainless steel and
hairline brushed black Titanium stainless steel chassis to create a
cohesive system appearance.

Pricing and Availability
Orders are now being accepted for both units with shipping anticipated to begin for D1100 in December and MP1100 in January.
Suggested retail price (VAT, shipping and any customs duties related to current standards of individual countries are excluded):
D1100: $7,000 USD
MP1100: $8,000 USD
image
image
image
image

A quando una soundbar targata McIntosh?

$
0
0
Ormai la produzione spazia dell'elettronica di consumo all'hi-end. Secondo me prima o poi la vedremo!

lettore mcintosh mcd 301

$
0
0
un saluto a tutti,volevo porre un quesito,ho un lettore cd Marantz sa11 s1 con modifica Aurion,mi piacerebbe sostituire il lettore con il Mc 301,secondo voi è un miglioramento o come si suol dire è aria fritta? qualcuno x caso ha avuto modo di comparare i 2 apparecchi?

Finalmente MCD500

$
0
0
Ebbene sì, ci sono riuscito...
Al momento in prova, macchina di un anno, perfetta, buon prezzo (credo e spero...)

Da poco più di un'ora in funzione nel mio impianto, già mi sembra pazzesco pensare di restituirla!

Seguiranno foto nell'apposita sezione.

Una sola domanda ai più esperti: ma l'apertura del cassettino da telecomando non è prevista?

Buoni ascolti
D.

McIntosh rs 100 stroncato da What hifi

McIntosh MVP 881

$
0
0
mai ho scritto in questa sezione, ma... c'è sempre una prima volta.
3.000 per un "ex-demo"... parlatemi, per favore del McIntosh MVP 881
è vero che è stato presentato ormai 6 anni fa, ma non è, per me, un problema.
Non ho la necessità di avere. PER FORZA, l'ultima novità, di marca X o marca Y.

il marchio McIntosh .... affascina tutti. anche me, anche se non ho mai posseduto alcunchè del grande marchio Americano.
pregi e difetti di questo lettore CD/SACD/DVD-A,BR?
Grazie

Consiglio su pre a valvole Mcintosh

$
0
0
Ciao ragazzi, sto meditando più avanti di abbinare al finale Mc252 appena acquistato, un pre della stessa casa, pensavo di orientarmi
Su: c22 ce - c220 - c2200 - c2300. Attualmente il finale è abbinato a un pre Klimo Merlin, onestamente mi piace quanto esce dai diffusori,
Però mi piacerebbe affiancarlo ad un Mac. In passato sono stato felice possessore di un c22ce.
Quello che vorrei chiedere a voi è se può valere la pena investire su uno di questi pre, oppure tenere il Merlin che come dicevo
comunque mi soddisfa. Non consigliatemi di provare in casa i diversi accoppiamenti xche non mi sarebbe possibile.
Secondo voi i Mac citati sono superiori al Merlin?
Grazie
Nedo

Preamplificatore c 45 ? Abile e arruoluato !

$
0
0
Cari amici , sono reduce da una trasferta romana  che mi ha visto  visitare  un famoso negozio della Capitale . Avevano un pre come il C 45 usato in vendita e  volevo a tutti costi sentire come suonava  . Sono andato al negozio un pomeriggio e il simpatico e gentile omonimo  Gianni , mi ha detto che per  gli ascolti  da loro  si  usa  prenotare una visita ,  un pò come capita dal medico specialista . L'indomani telefonai per prenotare l'ascolto che mi venne fissato prontamente al pomeriggio . Gianni mi preparò il C45 collegato al finale MC152   e ad un paio di Tannoy ( non ricordo il modello). L'insieme non mi faceva impazzire , suono molto ambrato e cupo , per certi versi troppo ovattato . Chiesi al gentile Gianni se poteva cambiare i diffusori .  Posizionò  sopra le Tannoy , mettendoci dei giornali x non graffiare i diffusori ,  un paio di Cremona Auditor prima serie e le cose  cambiarono nettamente in meglio , almeno per i miei gusti personali . Raffinatezza , dettaglio , bellissime le voci, bassi freanati ma ben presenti nonostante la piccola mole dei diffusori   e buona  correttezza timbrica in generale .Notavo che , continuando ad alzare il volume  senza nessun fastidioso riverbero , arrivai a oltre 90 sul  display del volume cosa che in casa mia , con il mio impianto , non sarebbe fattibile . Segno evidente che il finale 152 di birra non ne ha moltissima .  Comunque l'insieme mi è piaciuto molto  . Avevo gia sentito il C 50 ma non avevo ancora potuto sentire all'opera il C45. Promosso a pieni voti . Suona molto bene , raffinato con una forte impronta  legata al brand americano  anche se privo di valvole  ed in più ha un prezzo molto ragionevole . I puristi non lo amano moltissimo perchè è un pre multicanale il che non significa assolutamente nulla . Suona bene , questo è importante.! Che poi  il preamplificatore offra anche un servizio differente è , almeno secondo me , un valore aggiunto . 

Pensier (INO/ONE) di fine anno e cioè C50 contro C220

$
0
0
Auguri a tutta la banda prima di tutto.
Dunque come riportato nel titolo, potrei mettere in cantiere l'idea di sostituire l'attuale C220 con un C50.
Al momento è solo una piccola idea sulla quale però vorrei interpellare il folto e nutrito gruppo di esperti. 
Sarebbe una cosa furba oppure no? Il 220 con le miniwatt va che è un piacere ma anche l'idea di avere il dac a bordo mi stuzzica...
Ancora per tutti, tanti cari auguri di buone feste a sfondo blu :)
Fabio

Sereno Natale

$
0
0
è l'augurio di cuore che rivolgo a voi tutti, frequentatori di questa sezione del forum. Che abbiate a casa o meno una elettronica McIntosh, che vi piaccia o meno, che l'abbiate o meno nei vostri sogni, non importa. L'essenzialità di questa festa sta nello stare insieme con i propri cari, nell'attesa del risveglio della luce che ognuno di noi porta nel suo cuore, magari anche ascoltando un pò di musica.
Vi abbraccio.

Sonus Faber e Mc a valvole

$
0
0
Ho sempre avuto il desiderio di avere un paio di diffusori Sonus Faber (da quando ascoltai anni fa delle Concertino) ma per una serie di motivi non se ne è mai fatto nulla.
Se volessi oggi cercare sul mercato dell'usato un paio di diffusori adatti agli ampli a valvole MA2275 o MC275, cosa mi consiglieresti per avere un ottimo matrimonio?
Altri requisiti: ambiente medio/piccolo (forse piu imdicato per diffusori da stand), budget limitato (max 2000 euro, qualcosa in piu se giustificato), ascolto jazz, rock, blues e alternative.
Grazie per le vostre indicazioni.

C52 & MC301 - Recensione di Tone Audio

Ma 5200

$
0
0
Salve,  avrei la possibilita' di prendere  quest' ampli , ma prima di ,  mi piacerebbe sapere  qualcosa di piu' da chi lo possiede e conosce bene .  Pregi e difetti  .  
Grazie  Nico

Rivalvolare un Mcintosh

$
0
0
Ebbene sì , lo voglio ammettere,  in questo periodo  mi sto cimentando con le prove di sostituzione delle valvole sul mio magnifico C2500 ............

Buon 2017

$
0
0
Ci lasciamo alle spalle un (altro) anno difficile e, da quello che sembra, purtroppo, anche il 2017 partirà con una eredità talmente pesante da essere un nuovo percorso ad handykap. Non voglio fare il pessimista ma il realista. Ci hanno illuso troppe volte per credere ancora che stia arrivano...la svolta. Tempo fa un amico carissimo mi disse: "quando il tunnel è così lungo da non riuscirne a vedere la fine forse è il caso di arredare questo tunnel e farlo diventare...ospitale". Nel 2016 se ne sono andati tantissimi artisti nel campo della musica, tanti di quelli che hanno segnato le nostre esperienze di vita, tanti di quelli che hanno costruito la colonna sonora di parte importante della nostra vita. Il tempo scorre e le vite si spezzano o, semplicemente, si esauriscono.
Nessuno di noi può preveder eil futuro ma tutti, sempre, siamo chiamati a delle scelte. Ci si presentano bivi da scegliere e nuove strade da percorrere. Anche le passioni più forti, alla fine, cedono davanti alle dolorose razionalità del tempo che passa. Alla fine il gioco finisce.
A tutti, ma proprio a tutti, auguro dal profondo del cuore, un nuovo anno pieno di....... il contenuto mettetelo voi. Ognuno per il suo.
Viewing all 350 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>