Quantcast
Channel: McIntosh Discussions on videohifi.com forum
Viewing all 350 articles
Browse latest View live

Dell'MT10, del vinile, del digitale e sul futuro della riproduzione domestica della musica.

$
0
0
Apro questo thread con l'obiettivo di provare a fare il punto della situazione sulla musica riprodotta tra le pareti domestiche. So che è un argomento complesso e che, come in molte cose della vita, i pareri contrari a quello che sto per scrivere, non mancheranno. Mi auguro però che, la discussione che ne seguirà, potrà portare ad una crescita di conoscenza per tutti.
Come sapete, da un paio di settimane, nel mio impianto principale troneggia l'MT10. Dopo un primo momento di "sbandamento" e di adattamento all'uso di una macchina ben più complessa rispetto al vecchio Thorens, ho potuto concentrarmi su alcuni aspetti che hanno fatto scaturire nella mia testa alcune tesi.
Già da circa un anno, frequentando audiofili che avevano come sorgente principale il vinile, mi ero accorto di un qualcosa di anomalo, di strano ed alineo nell'ascolto del digitale che, giorno dopo giorno, ha eroso le mie convinzioni, o parte di esse, sulla superiorità qualitativa del digitale rispetto all'analogico. La mia non è una abiura ma un prendere atto che l'ascolto del vecchio vinile porta con se un ritorno ad una specie di umanesimo che, in 30 e passa anni, il digitale ci ha negato.


sorpresa di pasqua

$
0
0
Ciao a tutti per pasqua mi sono arrivate le focal utopia Diablo lll che andranno a sostituire le tannoy Stirling . Il mc 6900 più mc d100 e marantz sa14 se saranno i nuovi compagli delle focal a presto !!!!!!!

C2200 non mi convince

$
0
0
Finalmente l'ho portato a casa, da ca metà marzo è parte integrante della mia catena audio composta come potete leggere nello spazio sottostante, il c2200 ha sostituito per il momento con rimpianto un Klimo Merlin. Ho cambiato insieme al pre dopo una decina di giorni i cavi (xindak Gold rca) per un cavo bilanciato di costruzione artigianale in argento 7n è un cavo sempre xlr white gold references sublimis. Quello che noto o meglio ascolto rispetto al Merlin è per i miei gusti un eccessiva luminosità, un esempio potrebbe essere una giornata tersa di agosto dove sei costretto a socchiudere gli occhi per un certo fastidio. Ascolto musica classica a volumi poco sostenuti. Quando sul pezzo che sto ascoltando subentrano ad esempio i piatti le casse mi sbattono in faccia un suono secco che quasi copre il resto delle armonichee appunto a basso volume il tutto appare quasi trasparente.
Il Merlin era più accomodante e a basso volume concedeva quasi un effetto loudness. Ho sostituito il cavo in argento xlr con un cavo shark rca
E ho notato un leggero miglioramento. Ora ho riacquistato ( avendoli venduti entrambi) un cavo rca Xindak Gold sperando di ritrovare la magia ( sono in attesa)
Che mi pare avere perso. Ho letto su questo forum che il c2200 è stato criticato rispetto al c2300 xche ambrato....
Nel mio caso vi garantisco che non lo trovo ambrato...tutt'altro...addirittura sto cercando cavi di segnale possibilmente scuri...
Ecco una particolarita che non ho riferito è che è stato rivalvolato con Psvane. Ho le valvole originali e proverò a breve a sostituirle sperando nel miracolo...
Non capisco......

Consiglio su cambio finale 252

$
0
0
Ciao a tutti,
volevo chiedervi un consiglio, anche se non sono raffinato come voi, musicalmente parlando!
al momento ho un pre C220 e un finale MC252 con diffusori Klipshorn.
...
Vorrei passare ad un MC452 come finale e a voi chiedo:
il pre C220 è adatto? (chiaramente in un futuro farei upgrade sul pre, ma non prima del 2019....)
e le Klipshorn, vista la loro efficienza (non ho mai sentito scaldare il 252, anche con ascolti esagerati/prolungati), si sposano comunque con un finale così? (qualche tempo fa un altro venditore mi ha detto che ha venduto due mono 601 ad un cliente con le Horn ed è restato piacevolmente sorpreso dall'ottima accoppiata. molto delicata e musicale.)
Se leggo del finale, se leggo in giro e se parlo con qualche appassionato, la risposta è univoca: SI, SENTI TANTA DIFFERENZA.
Io invece vorrei il vostro punto di vista.
un 452 con un pre 220 come il mio e le Horn come la vedete?
Faccio molta fatica di mio ad arrivarci. E' vero che ho sentito più volte il 452 suonare ma mai in una configurazione come la mia. 
Ovviamente, a detta del venditore, (che è serio, competente, capace) il salto c'è tutto.
Prove, aimè, non ne posso fare. 
il mio ascolto è senza dubbio più maturo di qualche anno fa ed anche più attento a tante sfumature, ma nel cogliere tutto ciò non lo so.
...
inoltre ho deciso di dismettere completamente l'impianto 7.2 che avevo e di ascoltare anche tutto il comparto video con l'impianto supportato da due sub.
inutile dire che a me questa configurazione piace e piace tantissimo. 
i dialoghi e tutto l'audio sono equilibrati e ricchi di corpo, di sfumature, e non c'è storia! i bassi delle horn mi piacciono tantissimo perchè anche se non hanno chissà che discesa, si sentono tantissimo.
Ecco, la differenza secondo voi la sentirei anche in un utilizzo di questo tipo?
Grazie a tutti per l'attenzione!
ciao


AirPort Express

$
0
0
Salve a tutti, qualcuno mi può spiegare se faccio disastri collegandomi dal jack 3.5 di AirPort Express con un cavetto jack 3.5 a rca vado nel finale Mcintosh 252 x ascoltare la musica in rete con iPhone o iPad senza usare un pre? Grazie a tutti

Finale Mc252 con Infinity K8.1i

$
0
0
Ciao a tutti mi sapete dire se il Mc 252 può tranquillamente pilotare con buona efficenza le Infinity kappa8.1i oppure abbia dei cedimenti? Grazie a tutti

Aggiornamento (anche) nella sezione video

$
0
0
Ciao, scrivo qui nella sezione occhi blu, in quanto cerco di raccogliere informazioni su una idea per un upgrade che ho del comparto audio/video, ma sempre con elettroniche McIntosh.
Dopo avere fatto anni di prove alla fine ho trovato la quadra nell'ascolto televisivo con 2 canali, supportati da 2 sub.
Tutto mi rende molto contento e soddisfatto, salvo che in alcuni frangenti, dove, a causa di una uscita diretta del segnale audio su solo 2 diffusori - le Horn - a volte ho un po di rumore: mi spiego: ad esempio in un film dove stanno dialogando in un ambiente quale una disco, un ristorante, un luogo rumoroso, sento tanto, a volte troppo, i rumori di fondo (rumori intendo suoni e voci che fanno parte della traccia audio, ma che vanno a farmi percepire meno il dialogo).
un tempo, avrei alzato il centrale. alzando solo il canale centrale, avrei alzato il volume del dialogo. 
Mi piacerebbe quindi portarmi ad un ascolto televisivo basato su 3 canali: ovvero aggiungere un canale centrale.
Ovviamente ci vuole un PRE in grado di leggere una traccia audio complessa e spararla sui diversi canali: un amico della serie MX .... 
Ma al di là di questo, che è un aspetto che valuterei in un secondo momento, quel che volevo comprendere con voi è il canale centrale da affiancare.
Avendo le Horn... pensavo ad una Klipsch la scala tutta dedicata a canale centrale.
dico proprio una cavolata da essere bandito dal forum?
prima avevo RC 64 ed ho provato in tutti i modi a sposarlo con le Horn, ma niente da fare. i dialoghi che escono dalle horn sono proprio di un  un altro pianeta, ed ho quindi deciso di passare ad un 2.0 solo con le horn. 
Certo, non mi interessa un DD, ma un sistema a 3 canali per avere una scena nel film un po più aperta mi piacerebbe.
Secondo voi si sposerebbe bene? e' una idea assurda la mia? 

Dai... magari miglioro con il tempo.... 

I giudizi dei forumers

$
0
0
In diversi argomenti, fra un commento e l'altro, spesso non direttamente, e magari anche solo di riflesso, noto che il giudizio degli appassionati (che hanno posseduto, o anche solo spesso ascoltato) è nella maggioranza dei casi non granchè positivo su un paio di prodotti (di alto rango) McIntosh...in effetti non avrei aperto l'argomento se non fosse abbastanza ricorrente e quasi unanime (sebbene non vi sia mai stato un "referendum") il giudizio. I giudizi negativi chiamano in causa il Mc 402 (spesso considerato "lento", spesso messo in disparte a favore del fratello minore, e che scompare completamente rispetto al fratello maggiore) e i monofonici Mc 501 (che in base ai vari commenti dei forumers li ho condensati col termine "urlatori", sostantivo da valutare con tutta la più possibile simpatia che ho nei riguardi di questi monoliti. Insomma, pare che non tutti i potenziometri (anche costosi) riescano col buco. ;;)


Help canale sinistro del mio ma 6300 che ogni tanto si ammutolisce.

$
0
0
Ciao a tutti,
 da qualche tempo circa tre settimane il canale sinistro del mio MA 6300 si ammutolisce di colpo, mentre prima bastava aumentre leggermente il volume per riattivarlo ad oggi quando si spegne devo andare a muovere i ponticelli
Premetto che ho sostituito i ponticelli con dei ponticelli che hanno un  uscita rca per per poterci collegare il sub woofer, 
Ho già provato con il liquido cr39 (quello per i contatti ruggine etc) usando un cottonfioc passandolo dentro al positivo e esternamente su negativo dell'RCA femmina sul mio amato mc ma nulla è un operazione che momentaneamente rende attivo il canale e dopo un pò si rispegne, magari opo due giornni di ascolto, lo fà molto random e con qualsiasi entrata funzionante.
Mi sà che a questo punto l'unica sarebbe mandarlo in riparazione, ma dove? io l'ho preso di seconda mano e non ho documentazione in merito.
qualcuno ha altri suggerimenti?
Grazie
federico 


Preamplificatore 2° impianto

$
0
0
Buongiorno a tutti,

volevo dei consigli su un possibile matrimonio tra il finale e un preamp per il secondo impiantino costituito da MCD301 , 275 e Elac BS314.

Mi piacerebbe rimanere fedele agli occhi blu con un pre valvolare usato ( C220, C2200, C2300) senza spendere una follia ( diciamo max 2500-3000 euro) o in alternativa un pre sempre valvolare di altre marche.

Il mio negoziante ha un audio research LS 1...non l'ho mai sentito ma leggendo fari forum tanti citano il matrimonio AR+ Mc come una buona soluzione.

Aspetto vs. considerazioni o consigli.
Grazie
Francesco

Ps. utilizzo prettamente lettore CD e non credo di fare ulteriori sviluppi su questo impianto.

McIntosh & Yamaha

$
0
0
Bonjour da Parigi,
questo pomeriggio farò un'ascolto con un 275, C22, e... Yamaha NS5000 !
Vi tengo informati.

Saluti

Pilotare un ampli per cuffia con C2500

$
0
0
Ciao a tutti. Avrei un quesito un po'  inusuale....

Vorrei aggiungere al mio sistema un amplificatore per cuffia, che al momento non ho nell'area hi-fi di casa per ascolti in cuffia sul divano; per pilotare adeguatamente le mie cuffie avrei bisogno di buona potenza (da 1 a 4W su 150 ohm) e quindi vorrei andare oltre le uscite jack delle elettroniche Mc tutto sommato decenti. Vorrei inoltre usare il più possibile quello che ho (chiaro che con una accoppiata DAC-ampli dedicata risolverei ma a questo punto preferirei prendere un D100 che fra l' altro ho già posseduto come DAC - il cui costo e'  equivalente ad un buon DAC per cuffia - da usare anche con il resto del' impianto per rimanere in casa Mc - preferivo leggermente la maggiore analiticità' degli ESS del D100 ai BB del C2500).

Userei al 100% la liquida (MacBook  via USB) come sorgente.

Vedo al momento solo tre alternative per poter in parte usare quello che ho.

(1) Attualmente ho un C2500 nella catena, di cui sono contento anche della sezione DAC ma sembra non esistano amplificatori "finali" per cuffie da eventualmente verificare in termini accoppiamento altrimenti non avrei dubbi a usare questo sfruttando il C2500 come pre e DAC e collegare il finale via XLR. Vi risulta?

(2) Penso che l' uscita tape-out RCA del C2500 si possa usare, sfruttando in questo caso penso solo il lavoro del DAC interno ma perderei la funzione pre.

(3) Aggiungere un D100 da usare anche come DAC per la catena hifi. Non ricordo se e' possibile passare automaticamente dalle uscite bilanciate fisse a sbilanciate fisse senza doverle ogni volta attivarle (nel C2500 si); cioè, collegherei le bilanciate al C2500 per usare il D100 come DAC e le RCA all'ingresso dell'amplificatore integrato adeguato per cuffia. Questo mi eviterebbe di tenere acceso il C2500 solo per il suo DAC.

Buon WE,
Matteo


Pre c 26

$
0
0
Ciao a tutti, posto anche qui per avere da voi una valutazione di questo bellissimo pre.
Ne ho trovato uno in condizioni molto buone e volevo avere pareri sulla sua qualità, facilità di interfacciamenti (al momento lo abbinerei a un finalino rogers cadet 2). E una sua valutazione onesta (vedo prezzi che vanno dai 600 al doppio..) Grazie

Mcintosh ma 6850 usato come finale....sorpresa

$
0
0
Uso con soddisfazione il 6850 da tempo, mi ha sempre gratificato in abbinamento a diffusori di litraggio non eccessivo.
Eccellenti abbinamenti li ho avuti per esempio con sonus faber (minima fm2, cremona auditor e electr amator), Ar10 e Tannoy Devon.
Però da quando mi sono orientato su diffusori più grandi la magia si è persa.
Attualmente sia con le cornwall che con le jbl 4320, il suono era sempre troppo esuberante nei bassi, poco agile e poco controllato.
Alla ricerca di un pre da abbinare al nuovo finale arrivato (per pilotare a dovere le jbl...) Crown psa-2, mi sono imbattuto in un pre/processore della classè, l'SSP 30 MKII e visto che c'ero l'ho provato come pre con il mac.
Il risultato è stato incredibile; improvvisamente tutto è cambiato, scena nitida e precisa, maggiore aria tra gli strumenti, basso più esteso ma sopratutto molto più pulito, maggiore trasparenza e definizione, insomma una cosa che non mi aspettavo proprio, tanto che il crown a questo punto potrebbe anche rimanere spento..

Ma allora mi chiedevo, la sezione per del mio mac, è proprio così modesta?
Perchè qui non parliamo di dettagli, ma di significativi miglioramenti

Chi va a Monaco?


Nuovo MCD350 - Prime notizie

Nuovo MA8900 - Prime notizie e immagini

Mullard o Telefunken su C220?

$
0
0
Lo so se n'è già parlato, ma dai vecchi thread non riesco a trovare un confronto tra Mullard e Telefunken. Visto che mi vengono offerte allo stesso prezzo (e non proprio regalate) entrambe NOS prodouzione metà anni 60, vorrei capire cosa si abbinerebbe meglio al C 220 da parte di chi le ha provate.
Grazie e un saluto

Finale o ampli Mcintosh consigli

$
0
0
Buonasera un saluto a tutti  ed un grazie per l'ospitalita'.
Sono un ex audiofilo di vecchia data con una pausa di circa 22 anni causa lavoro-carriera-spazio &c..
Avendo disponibilita' della casa nuova da fine anno , cosi' tanto per far casino ho acquistato delle xls 215 Cerwin vega  con un ampli Pro che non riesco ad ascoltare ... So benissimo che non posso pretendere piu' di tanto dalle casse  ma vorrei intanto mettere un amplificazione di ottimo  livello e poi piano piano comprare altri pezzi migliorando via via il tutto.L'importante e' che l'amplificazione si accoppi con i doppi woofer in maniera eccellente ed abbia anche un medio alto non affaticante.
La musica che ascolto e' prevalentemente Rock , pop con annesso un po' di jazz e musica classica.
Sono molto affascinato dai finali mc 601  dei quali non riesco a capire come mai se ne trovino in giro cosi tanti con un mese di vita a meta' del listino ... suonano male oppure ?



Klipsch, Tannoy, JBL, Rogers,ecc...per " McIntosh" Qual è il connubio perfetto.

$
0
0
Sono un  appassionato di elettroniche McIntosh Vintage a valvole, possiedo attualmente:
Pre: McIntosh C11
Finali mono: McIntosh MC30
Finali mono: McIntosh MC60
Sorgente Digitale: Audio Analogue Maestro cd
Sorgente Analogica: Thorens TD124
Accessori vari
Possiedo attualmente come diffusori le Tannoy Prestige Turnberry SE, con ottimi risultati, specialmente in bi-amplificazione.
sono innamorato di come riproducono le voci, un suono molto Dolce, ma anche dettagliato con le buone registrazioni.
Ogni tanto vado a trovare qualche appassionato, e finalmente sono riuscito ad ascoltare  le KLIPSCH Heresy CLINAMENAUDIO,
frontale in faggio, driver esterni, crossover montati su sospensioni, componenti crossover di altissima qualità ,veramente un fantastico diffusore.
il grande vantaggio riscontrato da me, è che le Heresy CLINAMENAUDIO sono a torre, ed effettivamente il suono non è mischiato,si avvertono tutti gli strumenti è la voce viene avanti,staccata dagli strumenti.
L'impianto era composto da McIntosh C36 e un finale McIntosh MC7100.
Effettivamente sarei intenzionato a cambiare i diffusori, perchè le Turnberry non sono complete con tutti i generi, per i cantautori sono fantastiche, ma per il Rock la dinamica manca.
Stavo pensando di proiettarmi su Klipsch ed acquistare le CLINAMEAUDIO, fortunatamente l'appassionato signore possiede due coppie, e una volendo la cede a me, ma anche le JBL vecchie serie tipo L4343 oppure magari L300 , sono ottime , ma non saprei...,.costano e possiedono un basso molto muscoloso.
Comunque non vorrei perdere la capacità delle Tannoy sulla riproduzione delle voci, quindi vorrei un diffusore magico sulle voci. con aggiunta di dinamica e dettaglio strumenti.
So che la cosa migliore e provare il confronto diretto con le mie Turberry sul mio ambiente, ma la cosa è difficile da fare.
Comunque vorrei sentire anche la vostra, da veri esperti McIntosh.
Cordialmente
Royperformance

**== **== **==
Viewing all 350 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>